martedì 25 giugno 2024

Convocazione Consiglio Comunale mercoledì 26 giugno ore 20

 

Si avvisa che è convocata la prima seduta del Consiglio Comunale presso la Sala Consiliare in Via Vittorio Veneto n. 13/15, mercoledì 26 giugno 2024, ore 20:00.

Si informa che è possibile seguire i lavori della seduta consiliare in diretta Streaming, collegandosi al link: https://www.youtube.com/user/ComunediBovezzo raggiungibile anche attraverso la home page del sito istituzionale www.comune.bovezzo.bs.it

giovedì 6 giugno 2024

POTENZIAMENTO DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI? NOI CI SIAMO!

 


🏠 Realizzazione delle Residenzialità Leggere per anziani (CASA): strutture in grado di accogliere persone anziane autosufficienti, con servizi di assistenza sociosanitaria, vigilanza e spazi per la socializzazione, creando un servizio residenziale intermedio, volto sempre più a riservare alla fase di non autosufficienza medio - severa l’accesso nelle Rsa;
👨‍⚕Potenziamento della stretta interazione tra rete sociosanitaria, domiciliare e rete farmaceutica territoriale;
👴🏻 Campagne di prevenzione e di presa in carico delle persone con fragilità e supporto ai caregiver, in tutte le azioni tese a mantenere al domicilio, ove possibile, le persone;
👩‍⚕Campagne di sensibilizzazione sul tema della cronicità, del long care e della non autosufficienza per creare una vera cultura della cura;
🛌 Potenziamento dei servizi domiciliari e di quelli rivolti ai cronici per assicurare la massima copertura del territorio;
🏠 Potenziamento del Centro diurno integrato per rinforzare un fondamentale anello della filiera dei servizi che si è indebolito dopo la pandemia;
🔵Una sezione specifica dell’Assessorato ai servizi Sociali sarà dedicata permanentemente alla ricerca di bandi e finanziamenti europei, volti al sostegno degli enti gestori e dei Centri Multi Servizi territoriali, per tradurre in fatti le azioni sopra citate 🔵


A proposito del rinnovamento del candidato sindaco lista civica PrimaVera Bovezzo

PER UNA BOVEZZO SEMPRE PIÙ VICINA ALLE IMPRESE, SEMPRE PIÙ INNOVATIVA!

 


💼 Costituzione della Consulta del Commercio e delle Attività Produttive;
🛠️Sostegno al welfare aziendale e sensibilizzazione sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro;
🌍 Sportello aziende per reperire fondi da bandi europei;
🖥️ Implementazione di nuovi servizi digitali ai cittadini per semplificare l'accesso a informazioni, pagamenti e richieste di permessi;
🛜 Collaborazioni con le società di comunicazione per offrire una rete internet sempre più veloce e affidabile per supportare i servizi digitali e l'innovazione;
🗃️ Open data, pubblicazione di dati in modo aperto e accessibile per favorire lo sviluppo di nuove applicazioni e servizi da parte di cittadini e imprese;
🔮 Sviluppo di una serie di competenze digitali, anche in collaborazione con gli altri comuni, per intercettare le nuove tecnologie emergenti (IA, ma non solo) per offrire servizi sempre più all'avanguardia.

mercoledì 5 giugno 2024

IL NOSTRO IMPEGNO PER UNA BOVEZZO CHE INVESTE SEMPRE PIÙ NELLA CULTURA

 


🎷Promuovere progetti multimediali, artistici e musicali rivolti soprattutto ai giovani;
👩🏿‍🎤 Sostenere gli indirizzi artistici e musicali scolastici ed eventi / festival organizzati dai nostri ragazzi;
🥳 Promuovere iniziative di aggregazione dei vari quartieri, in particolare una festa dei cortili al Conicchio e al Parco di via Canossi per il prealpino bovezzese;
📖 Potenziare le iniziative per la promozione della lettura;
🗃️Inventariare e riordinare il nuovo archivio storico comunale;
🛄 Organizzare uscite per eventi culturali di pregio (teatrali, musicali, di artigianato);
📚 Promuovere nuovi appuntamenti periodici domenicali, come mercatini del libro, da organizzare in modo itinerante nelle varie zone del paese;
🏛️ Potenziare la collaborazione con le associazioni del territorio e delle realtà che organizzano eventi culturali;
🎓 Valorizzare la Consulta della Cultura, quale luogo di confronto, di crescita e di aiuto di tutte le associazioni e le istituzioni del territorio e continuare a promuovere nel paese gli eventi, le manifestazioni e le nostre tradizioni.


Quando ci si candida a sindaco si dovrebbe conoscere il più possibile le realtà presenti del paese che si vuol governare.

UNA COMUNITÀ CHE METTA AL CENTRO BAMBINI E RAGAZZI? NOI CI SIAMO! ECCO I NOSTRI IMPEGNI

 


🪅 Realizzazione di una ludoteca;
🛝Proseguire con l’acquisto di attrezzatura per i parchi; i giochi saranno inclusivi e accessibili alle bambine e ai bambini con disabilità;
🪙 Sostenere la genitorialità con carta dei servizi e bonus per nuovi nati;
🪇 Implementare i servizi già attivi sul territorio, introducendo nuove attività di supporto alle famiglie lavoratrici per la gestione dei bambini, per esempio dei camp che coinvolgano le associazioni;
🏚️ Creare di un centro aggregativo giovanile e della biblioteca sociale;
👩‍⚕Fornire servizio di consulenza psicologica gratuito o a basso costo per giovani in difficoltà (anche in collaborazione con gli altri comuni della Val Trompia;
🖥️ Realizzare un’aula studio e informatica più attrezzata;
👨‍💻 Progettare l’apertura di spazi attrezzati al coworking;
👩‍🎤 Ideare una “Casa dei Talenti” per start up giovani;
🛣️ Realizzare di “campi scuola” per l’educazione stradale, in collaborazione con la Polizia Locale;
🚫 Sensibilizzare in modo continuo sui fenomeni emergenti come bullismo, cyberbullismo, ludopatia, dipendenza affettiva e internet addiction;
🚯 Attuare incontri intergenerazionali per prevenire il vandalismo.

Un sogno che può diventare realtà








martedì 4 giugno 2024

Come si può amministrare un paese senza sapere nemmeno quali sono le opere in corso e quelle già realizzate?


Come si può amministrare un paese senza sapere nemmeno quali sono le opere in corso e quelle già realizzate? Alle cittadine e ai cittadini la decisione! Scegliete la concretezza. Scegliete la continuità e le competenze, scegliete il futuro! Per il bene della nostra comunità!

BOVEZZO, UNA COMUNITÀ EDUCANTE

 


🌸 La scuola è la nostra ricchezza. Vogliamo continuare a:
📚 Sostenere le scuole di Bovezzo attraverso il Piano al Diritto allo studio che permette di ampliare l’offerta formativa per i nostri ragazzi, nel pieno rispetto dell’autonomia scolastica;
🎒Garantire una continuità educativa e condividere tutte le competenze con gli altri enti e realtà del territorio per riconoscere e quindi occuparsi delle fragilità e delle problematiche (disturbi dell’apprendimento, di personalità, disturbi alimentari) incrementate dopo il COVID;
👨‍👩‍👧 Promuovere la cittadinanza attiva;
🖊️Consolidare i servizi di dopo-scuola, in collaborazione con le istituzioni del territorio;
📖 Implementare l’educazione civica nelle scuole, in particolare nella secondaria di primo grado, per imparare ad essere buoni cittadini e per conoscere la Costituzione;
🇮🇹 Valorizzare le Feste Nazionali, in particolare il 25 Aprile, Festa della Liberazione dal Nazifascismo, il 2 giugno Festa della Repubblica, il 4 novembre, festa dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate.