giovedì 6 giugno 2024

POTENZIAMENTO DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI? NOI CI SIAMO!

 


🏠 Realizzazione delle Residenzialità Leggere per anziani (CASA): strutture in grado di accogliere persone anziane autosufficienti, con servizi di assistenza sociosanitaria, vigilanza e spazi per la socializzazione, creando un servizio residenziale intermedio, volto sempre più a riservare alla fase di non autosufficienza medio - severa l’accesso nelle Rsa;
👨‍⚕Potenziamento della stretta interazione tra rete sociosanitaria, domiciliare e rete farmaceutica territoriale;
👴🏻 Campagne di prevenzione e di presa in carico delle persone con fragilità e supporto ai caregiver, in tutte le azioni tese a mantenere al domicilio, ove possibile, le persone;
👩‍⚕Campagne di sensibilizzazione sul tema della cronicità, del long care e della non autosufficienza per creare una vera cultura della cura;
🛌 Potenziamento dei servizi domiciliari e di quelli rivolti ai cronici per assicurare la massima copertura del territorio;
🏠 Potenziamento del Centro diurno integrato per rinforzare un fondamentale anello della filiera dei servizi che si è indebolito dopo la pandemia;
🔵Una sezione specifica dell’Assessorato ai servizi Sociali sarà dedicata permanentemente alla ricerca di bandi e finanziamenti europei, volti al sostegno degli enti gestori e dei Centri Multi Servizi territoriali, per tradurre in fatti le azioni sopra citate 🔵


Nessun commento:

Posta un commento