giovedì 28 maggio 2020

28 maggio1947- 28 maggio 2020: In memoria delle vittime della strage di Piazza Loggia


Bovezzo per Passione col patrocinio del comune di Bovezzo, commemora oggi, l'anniversario della strage di Piazza Loggia il 28 maggio 1974 ricordando le vittime dell'attentato fascista.

28 maggio 1974 - 28 maggio 2020 quarantasei anni dalla strage di Piazza Loggia

La mattina del 28 maggio 1974 una bomba esplode sotto i portici di piazza della Loggia a Brescia, mentre è in corso una manifestazione antifascista indetta dai sindacati e dal Comitato antifascista. L’attentato rivendicato da Ordine Nero, provoca otto morti Giulietta Banzi BazoliLivia BottardiClementina Calzari TrebeschiEuplo NataliLuigi PintoBartolomeo TalentiAlberto Trebeschi Vittorio Zambarda, ferendo anche 103 persone.
Oggi, dopo 46 anni, il 28 maggio del 1974 è una ferita aperta per Brescia, è un pugno nello stomaco per tutti quelli che hanno vissuto quegli anni.
Vi portiamo tutti nel cuore! Non vi dimenticheremo


Livia Bottardi Milani
Anni 32 - CGIL Scuola -
Queste righe non sono sufficienti per ricordare l'attività e l'impegno di Livia.
La CGIL scuola, l'AIED, il circolo del cinema, proprio per i problemi politici, sociali e umani che proponevano, furono certamente i centri maggiori dei suoi interessi. Fra i vari documenti ritrovati, c'è una frase molto significativa che rivela di quanto sia stato profondo il suo contributo per le libertà civili: "Esistiamo, quando prendiamo coscienza di noi e del mondo in cui lavoriamo "




Clementina Calzari Trebeschi
Anni 31 - CGIL Scuola -
Fra i fondatori del Sindacato scuola CGIL con Livia Bottardi Milani e Alberto Trebeschi. La costante ricerca per un impegno politico e culturale e in stretto collegamento anche operativo con la realtà di ogni giorno, hanno spinto Clementina a potenziare e rinnovare quegli ideali di giustizia sociale che erano alla base della sua scelta politica. Clementina collaborò alla stesura del libro di Alberto Trebeschi, compagno della sua vita, caduto anch' egli in quel mattino del 28 maggio a Brescia.





Giulietta Banzi Bazoli
Anni 34 - CGIL Scuola -
Nella mozione della loro assemblea del 1 Giugno 1974, gli studenti di Giulietta hanno scritto: "Di fronte al tentativo di mistificare i connotati politici di questi caduti, facendoli passare per individui casualmente coinvolti nella strage, é necessario testimoniare l'impegno politico che li ha portati al sacrificio" ... I giovani sanno essere giudici attenti e sagaci. Giulietta era così: non per nulla dietro la sua bara c'era una semplice bandiera rossa.






Alberto Trebeschi
Anni 37 - PCI - CGIL Scuola - Circolo del Cinema
Studioso, ricercatore, aveva elaborato la massima parte di un'opera dal titolo "Fisica e filosofia", Alberto era anche l'uomo che agiva per realizzare quanto teoricamente riteneva giusto e serio. In una delle pagine del suo diario si legge: ..." Se mi andasse di perdere il sapore del travaglio intellettuale, in me rimarrebbe esclusivamente l'animale e questo rappresenterebbe il primo passo verso la morte, la vera morte che è quella dello spirito..."



Euplo Natali
Anni 69 - PCI
Nativo di Cereto d'Esi, in provincia di Ancona, nel 1941 viene licenziato dal reparto Sider per le sue idee antifasciste. Durante la Resistenza opera nei Gruppi d'azione Partigiana e alla liberazione è uno dei tre rappresentanti del CNL della provincia di Brescia. Le ultime testimonianze di amici raccontano di Euplo e delle sue esternazioni;egli diceva: "E' inutile, il problema è sempre quello, bisogna sconfiggere quella indifferenza che è la matrice del fascismo "....





Bartolomeo Talenti
Anni 56 - FLM
Era iscritto al sindacato. Era il "papà" per tanti giovani. Gli amici lo chiamavano "Batolo" e non aveva tanti grilli per la testa. Fu lavoratore a domicilio quando non esistevano né Mutua e né assicurazione. Era un bravo armaiolo, un mestiere che i Talenti si tramandavano da padre in figlio. La sua morte fu appresa a tarda sera, era stato riconosciuto tramite un vecchio cartellino paga.




Luigi Pinto
Anni 25 - CGIL Scuola -
Luigi lasciò Foggia agli inizi degli anni "70, tecnico in Sardegna fino ai primi incarichi di insegnamento delle Applicazioni Tecniche nella scuola media dell'obbligo, per andare a Rovigo, a Ostiglia ed infine a Siviano di Montisola, nella provincia di Brescia. Un percorso difficile ma maturo con la consapevolezza delle proprie forze, ereditate da una civiltà che non è solo mafia, ma cultura intesa non solo come espressione della natura dei nostri modi di vivere, ma anche come passione per la dolcezza e la luce, e ciò che più conta, la ragione di farle prevalere.




Vittorio Zambarda
Anni 60 - PCI
Era andato in pensione da pochi giorni. Per lui non sono riusciti neppure ad aprire la pratica, la bomba neofascista l' ha stroncato prima dei termini stabiliti dalla legge. Era un lavoratore edile, umile compagno ed un amico per tanti; la sua giovialità non l'aveva nemmeno persa nei giorni più difficili della sua travagliata vita. Venne a mancare il 15 giugno 1974, in seguito alle ferite riportate nell'attentato.

giovedì 30 aprile 2020

"PACCHETTO FAMIGLIA" REGIONE LOMBARDIA - CONTRIBUTI STRAORDINARI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE -'EMERGENZA COVID-19

Regione Lombardia ha approvato il bando "PACCHETTO FAMIGLIA" con l'applicazione del Fattore Famiglia Lombardo 2020 per la concessione di contributi straordinari per il pagamento del mutuo della prima casa e per l'acquisto di strumentazione didattica per l'apprendimento a distanza per sostenere le famiglie che si trovano a vivere in condizioni di temporanea difficoltà.
La domanda potrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE ONLINE, attraverso la piattaforma regionale Bandi online all'indirizzo www.bandi.servizirl.it a partire dalle ore 12.00 del 4 MAGGIO 2020 e fino alle ore 12.00 dell'11 MAGGIO 2020.



mercoledì 29 aprile 2020

SOSPENSIONE NUMERO UNICO EMERGENZA CORONAVIRUS 0302111217 NEI GIORNI FESTIVI

Si avvisa che a partire dal fine settimana 1-2-3 MAGGIO 2020 NON SARA' ATTIVO NEI GIORNI FESTIVI il numero unico emergenza coronavirus 0302111217. Per urgenze nella giornata di SABATO contattare la POLIZIA LOCALE dalle 8.00 alle 13.00 al numero 3482469804.

martedì 28 aprile 2020

PROROGA VALIDITA' DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO E D'IDENTITA'

L'art. 104 del decreto legge n. 18 del 17/3/2020, come modificato con la legge di conversione n. 27 del 24/4/2020, ha stabilito che la validità dei documenti di riconoscimento e di identità di cui all’articolo 1, comma 1, lettere c), d) ed e), del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, rilasciati da amministrazioni pubbliche, scaduti DAL 31 GENNAIO 2020 è prorogata al 31 agosto 2020. La validità ai fini dell’espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.

mercoledì 22 aprile 2020

Raccolta alimentare per le famiglie di Bovezzoin difficoltà




Oggi inizia la raccolta alimentare per le persone e le famiglie di Bovezzo in difficoltà. Grazie ai volontari del Comune, del gruppo Protezione Civile, del circolo ACLI e dell'Oratorio che si occuperanno della raccolta, della preparazione dei pacchi e della distribuzione. Nelle prossime settimane, presso i negozi di Bovezzo, potrete lasciare, negli appositi cartoni resi allegri e colorati dai nostri ragazzi, gli alimenti a lunga scadenza e i prodotti per l'igiene appena acquistati, da donare a chi ne ha bisogno. Certa della vostra generosità, vi ringrazio di cuore. 

                                                                     Sara Ghidoni



giovedì 16 aprile 2020

Principali attivita' messe in atto dal Comune di Bovezzo sul territorio

EMERGENZA CORONA VIRUS Principali attivita' messe in atto dal Comune di Bovezzo sul territorio: 

👉Sanificazione completa uffici e spazi municipali e fornitura e posa di vetri divisori a tutti gli sportelli pubblici aperti al pubblico

👉Sanificazione parchi e giochi per bambini 

👉Lavaggio delle strade e dei marciapiedi seguendo gli indirizzi operativi degli organi competenti 

👉Sanificazione e lavaggio esterno cassonetti dei rifiuti e lavaggio piazzole mini isole (rifiuti) 

👉Noleggio cassonetti per smaltire i rifiuti di cittadini posti in quarantena

👉Fornitura di alcool, gel, guanti, mascherine ed altri ausili, ai dipendenti comunali, ai volontari civici, alla protezione civile impegnati in attività di servizio al pubblico ed ai cittadini 

👉Distribuzione mascherine a domicilio ad opera dei volontari
                                                                                            Mario Folli

venerdì 27 marzo 2020

EMERGENZA CORONAVIRUS – NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE 030 211 1217

PER RESTARE PIU’ VICINI ALLA CITTADINANZA E’ STATO ATTIVATO IL NUMERO UNICO PER LE EMERGENZE 030 211 1217 CON I SEGUENTI ORARI:
LUNEDI             mattina ORE 08:00 - 13:00  pomeriggio ORE 14:00 - 17:45
MARTEDI’         mattina ORE 08:00 - 13:00   
MERCOLEDI’     mattina ORE 08:00 - 13:00  pomeriggio  ORE 14:00 - 17:45
GIOVEDI          mattina ORE 08:00 - 13:00  pomeriggio  ORE 14:00 - 17:30
VENERDI          mattina ORE 08:00 - 13:00   
SABATO           mattina ORE 09:00 - 12:30   
DOMENICA     mattina ORE 09:00 - 12:30   

giovedì 26 marzo 2020

Tienit informato su quanto succede nel tuo comune. Iscriviti!

Se avete già scaricato sul cellulare l'app “Telegram” per iscriversi basterà:
1) aprire l’applicazione toccare in alto a destra la lente di ingrandimento e digitare Comune di Bovezzo
2) Selezionare il logo del nostro comune.
3) In basso apparirà la scritta UNISCITI. Selezionare la scritta. In basso apparirà la scritta “Ti sei unito a questo canale”. L’iscrizione è andata a buon fine.
Nel caso in cui non aveste ancora scaricato sul vostro telefonino l’app Telegram seguite le indicazioni di seguito:
- Installare l'app dallo Google Play Android (https://telegram.org/dl/android) o Apple Store iOs (https://telegram.org/dl/ios);
- Aprire l'app ed effettuare la registrazione. In questa fase vi verranno chiesti il nome utente e il numero di telefono, necessario per ricevere il codice di verifica via SMS.
- Una volta registrati, all'interno dell'app nelle impostazioni di privacy alla voce "Numero di telefono" potete impostare la visibilità del numero a "Nessuno" oppure a "I miei contatti".
Terminata la registrazione eseguire i 3 punti sopra descritti per l’iscrizione.

mercoledì 11 marzo 2020

VOLONTARI CIVICI - EMERGENZA CORONAVIRUS


E' possibile essere di aiuto alla comunità di Bovezzo, dando il proprio contributo come volontario civico. A tal fine è necessario iscriversi al Registro dei volontari, compilando l'apposita domanda di seguito scaricabile. La domanda potrà essere inviata via email allegando la copia di un documento d'identità all'indirizzo segreteria@comune.bovezzo.bs.it oppure potrà essere lasciata nella cassetta della posta del Comune di Bovezzo in via Vittorio Veneto 28. Per informazioni contattare l'Ufficio Segreteria tel. 0302111215.

Il comune di Bovezzo con i commercianti avvia il Servizio spese a domicilio (Aggiornato all'12/03/2020)



lunedì 9 marzo 2020

“Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 - Coronavirus”


RECAPITI UFFICI COMUNALI

Polizia locale – 3482469804 – 0302111250 –
email:  polizia.locale@comune.bovezzo.bs.it

Ufficio servizi sociali – 0302111216/225/227 
email: assistenza@comune.bovezzo.bs.it

Ufficio tecnico – 0302111240/212/235 
email: ufficio.tecnico@comune.bovezzo.bs.it

Ufficio Segreteria – 0302111215/236 
email: segreteria@comune.bovezzo.bs.it

Ufficio Protocollo – 0302111233 
email: protocollo@comune.bovezzo.bs.it

Ufficio Anagrafe – 0302111206/219 
email: anagrafe@comune.bovezzo.bs.it

Ufficio Pubblica istruzione – 0302111205 
email: cultura@comune.bovezzo.bs.it

Biblioteca – 0302111248 
email: biblioteca@comune.bovezzo.bs.it

Ufficio tributi – 0302111209/221 
email: tributi@comune.bovezzo.bs.it

Ufficio commercio – 0302111253
email:  commercio@comune.bovezzo.bs.it

sabato 7 marzo 2020

Inviata in copia cartacea a tutte le famiglie di Bovezzo


Emergenza coronavirus.

Care concittadine, cari concittadini,

vi scrivo per esprimere la mia personale vicinanza, quella della Giunta e del Consiglio Comunale in questo difficile momento. L'epidemia virale COVID 19, denominato nuovo coronavirus, ha reso necessarie importanti decisioni che hanno cambiato, seppur temporaneamente, lo scorrere tranquillo delle nostre esistenze.

Governo e Regione Lombardia hanno predisposto una serie di provvedimenti volti a contenere la diffusione del virus, per evitare il più possibile il contagio e tutelare la nostra salute. Prefettura di Brescia e ATS Brescia lavorano quotidianamente con i Sindaci di tutta la Provincia per coordinare le informazioni, le scelte e le strategie migliori per uscire dall'emergenza sanitaria in corso.

ADESSO spetta a noi. Occorre fare ciò che ci viene richiesto: attenendoci alle prescrizioni date saremo i veri protagonisti della lotta al virus. Infatti, con i nostri comportamenti virtuosi, impediremo la sua diffusione.

Per fermare il virus tutti dovremo fare sacrifici e cambiare il nostro stile di vita, stando a casa il più possibile. Staremo sì più lontani gli uni dagli altri, ma ci sentiremo uniti, vera comunità.

Il Sindaco, l'Amministrazione e gli Uffici comunali sono al vostro fianco e a vostra disposizione per cercare di risolvere i problemi quotidiani. Non abbiamo la bacchetta magica, non riusciremo a dare risposta a tutte le esigenze ma, insieme, cercheremo, dove possibile, delle soluzioni.

Segnalateci le vostre difficoltà, i problemi della vita quotidiana, il vostro bisogno di aiuto. Il mio pensiero va in particolare alle persone anziane che invito a rimanere il più possibile a casa: se avete bisogno chiamateci, verremo ad aiutarvi, ma state a casa. Vi contatteremo e vi invieremo un volontario del Comune che vi porterà ciò di cui avete bisogno; l'accesso sarà protetto sia per voi sia per chi viene ad aiutarvi e saranno facilmente identificabili come operatori inviati dal Comune, secondo le indicazioni che vi verranno date direttamente dagli uffici. Fate attenzione ai truffatori: non aprite a nessuno che non sia autorizzato, nel dubbio chiamate sempre le forze dell'ordine.

I volontari del Comune sono persone fantastiche che si sono messe a disposizione per dare una mano e che ringrazio di cuore: portare la spesa, fare commissioni, ritirare farmaci, consegnare un libro da leggere dalla biblioteca o un pasto caldo a domicilio, ecco alcuni esempi di aiuti concreti. Alcuni genitori sono in difficoltà nella gestione dei figli, dato che le scuole sono chiuse. Ci potete contattare nei seguenti modi:

  1. chiamando ai numeri: segreteria 030/2111215 o 205; servizi sociali 030/2111216 o 225
  1. inviando una mail a: segreteria@comune.bovezzo.bs.it oppure assistenza@comune.bovezzo.bs.it
  1. usando i social del Comune di Bovezzo
  1. inserendo la vostra richiesta nella cassetta che troverete all'ingresso dell'edificio principale del Comune o nell'atrio della Biblioteca al piano terra.

TUTTO ANDRA’ BENE

Il sindaco
Sara Ghidoni


I comportamenti consigliati per evitare il contagio




giovedì 27 febbraio 2020

Annullato spettacolo teatrale "Il silenzio del mare"

E' annullato lo spettacolo teatrale "Il silenzio del mare" in programma sabato 29/2/2020 presso l'Auditorium Martinelli a Bovezzo, in ottemperanza alle disposizioni del Sindaco di cui all'ordinanza n. 1/2020 per il contenimento della diffusione del coronavirus.

martedì 25 febbraio 2020

Mozione, approvata dal Consiglio Comunale di Bovezzo, sula crisi occupazionale dei Lavoratori dell'Ex Gruppo AUCHAN-SMA

Premesso che
  • il 31 luglio si è finalizzato il closing tra la rete Auchan-SMA e Conad, tramite la costituzione di una società, BDC ITALIA (Business Development Corporation – Società di sviluppo aziendale) – controllata al 51% del capitale da CONAD e al 49% da una società lussemburghese Pop 18 Sarl appartenente al gruppo Wrm Group di cui risulta proprietario il finanziere Raffaele Mincione – che materialmente ha rilevato le quote azionarie delle diverse società facenti parte dell’ex Gruppo Auchan Retail; 
  • tale operazione ha coinvolto – a livello nazionale – complessivamente circa 18.000 lavoratrici e lavoratori di una vasta rete di vendita composta da 269 super e ipermercati, cui si aggiungono le sedi amministrative, le piattaforme logistiche e le attività in appalto; 
  • nella nostra Provincia sono coinvolti circa 1.800 lavoratori diretti, che comprendono coloro i quali lavorano nei 3 ipermercati Auchan di Concesio, Mazzano e Roncadelle, dove sono occupati circa 600 lavoratori, ai quali si aggiungono i circa 1.200 dipendenti in forza ai 29 punti vendita a marchio Simply e Ipersimply, tra cui il punto vendita di Bovezzo, di Gardone Val Trompia e i due di Lumezzane. Al personale dei negozi si aggiungono le lavoratrici e i lavoratori occupati presso la piattaforma

domenica 23 febbraio 2020

ORDINANZA SINDACALE OGGETTO: MISURE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS


URGENTE - COMUNICAZIONE DELLA SINDACA DI BOVEZZO SARA GHIDONI

Facendo riferimento alla precedente comunicazione, visto quanto segue, si annulla la festa di Carnevale e la sfilata di oggi pomeriggio. Vi terrò informati sugli sviluppi.
Sara Ghidoni

#coronavirus la Regione predispone un’ordinanza valida per tutta la Lombardia. Chiusi, fino a nuova comunicazione, scuole, teatri e musei, sospese tutte le manifestazioni e le iniziative.
Regione Lombardia, in relazione all’evolversi della diffusione del Coronavirus, sta predisponendo una Ordinanza, firmata dal presidente Attilio Fontana di concerto con il ministro della salute Roberto Speranza, valida per tutto il territorio lombardo.
Il documento, non appena emanato, sarà trasmesso a tutti i Prefetti delle Province lombarde per la tempestiva comunicazione ai sindaci. L’ordinanza, che sarà efficace fino a un nuovo provvedimento, prevede:

📌 la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico;
📌 la sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per gli anziani ad esclusione degli specializzandi e tirocinanti delle professioni sanitarie, salvo le attività formative svolte a distanza;
📌 la sospensione dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura;

sabato 22 febbraio 2020

Informativa per la cittadinanza

Arrivano diverse segnalazioni, come quella della Croce Rossa: nessuna attività porta a porta é stata autorizzata dalle agenzie territoriali sanitarie, in merito all'esecuzione del tampone per coronavirus. Comunicate questi gravi episodi alle Forze dell'ordine.